Progetto del Dipartimento dell’Istituto Italiano di Studi Orientali, nato dalla collaborazione con il Medfilm Festival e dedicato alla sensibilizzazione, alla ricerca e al confronto sui temi del dialogo interculturale nel Mediterraneo…

MEDFILM FESTIVAL

Masterclass con Lubna Azabal
Novembre 2022

…”aprire soglie d’accesso dirette e vitali alla conoscenza dei popoli e delle culture”.
Sono le opere cinematografiche selezionate e presentate al pubblico annualmente dal MedFilm Festival di Roma da 25 anni e i contributi scientifici e didattici – scritti, orali, multimediali – elaborati ad hoc dai docenti del Diso e dai loro esperti, il terreno d’indagine del progetto Voci e immagini dal dialogo interculturale nel Mediterraneo che punta a evidenziare l’impatto in termini di condivisione della conoscenza e stimolo alla ricerca, frutto della collaborazione consolidata tra istituzione accademica e realtà festivaliera, nella convinzione che la diffusione e la conoscenza del patrimonio cinematografico possa aprire soglie d’accesso dirette e vitali alla conoscenza dei popoli e delle culture.
Chi siamo
Il Dipartimento istituto italiano di studi orientali (Diso), capofila del progetto, istituito con decreto rettorale del 10 giugno 2010, è erede istituzionale, all’interno di Sapienza Università di Roma, della Scuola Orientale, del Dipartimento di Studi Orientali e della Facoltà di Studi Orientali, quale centro deputato alla promozione della ricerca scientifica e dell’alta formazione nei settori scientifico-disciplinari relativi alla civiltà, alla cultura e alle lingue dei Paesi dell’Asia e dell’Africa, dall’antichità al periodo contemporaneo.